Fondazione Artea
Ente fondato nel 2016 dalla Regione Piemonte per la valorizzazione culturale di Cuneo e della sua Provincia.
Vi partecipano come Enti Sostenitori, oltre al Capoluogo, 13 Comuni e Unioni di Comuni compresi nell’area geografica costituita dall’arco alpino compreso tra le valli monregalesi e la Valle Po, l’area montana integrata con le città di fondovalle.
La Fondazione Artea svolge attività di progettazione e sviluppo mediante la definizione di strategie e azioni di sistema, l’ideazione e realizzazione di nuovi format e il potenziamento delle iniziative culturali esistenti.
Fondazione del e per il territorio Artea si propone di costruire un’identità culturale condivisa, migliorare il posizionamento dell’offerta culturale locale a livello nazionale e potenziare la capacità di attrazione della Provincia di Cuneo.

Comune di Vinadio
Maggior centro dell’alta Valle Stura e secondo Comune del Piemonte per estensione territoriale, Vinadio è situato su di un piano inclinato posto alla confluenza dei Valloni di Neirassa, Rio Freddo e Sant’Anna a 910 metri s.l.m.. Comprende le seguenti frazioni: San Bernolfo, Callieri, Bagni di Vinadio, Besmorello, Lucca, Villar, Pianche, Roviera, Pratolungo, Adrecchio, Puà, Aie, Sagna, Castellar delle Vigne, Goletta, Neraissa, Podio Soprano, Podio Sottano, Neghino, Lentre.
